|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 28 novembre 1333
- Avviene la costruzione del ponte della PietÀ alla Bragora.
Nei primi tempi era chiamato "della Madonna", mentre "della PietÀ " o di "Ca' Navager" era chiamato l'altro, ora chiamato "del Sepolcro".
- 28 novembre 1348
- Iniziano i lavori per la costruzione della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (per le Scuole Grandi v. 28.12.1342).
- 28 novembre 1369
- Termina la rivolta di Trieste contro il Dominio dei Veneziani che era iniziata l'anno precedente.
La cittÀ si consegna a Paolo Loredan, Governatore Generale dell'Istria, con le seguenti concessioni:
Sarebbero salve le persone e le proprietĂ€ ; si conceda amnistia ai banditi d'altri territori colĂ€ raccolti; si condonino le reciproche offese e si sarebbero conservati gli Statuti dei Triestini, purchĂ€¨ non contrari al Dominio Ducale.
Domenico Michiel viene nominato Capitano della cittÀ e per tenerne a freno gli abitanti s'inizia la costruzione del castello di San Giusto.
- 28 novembre 1509
- Il Consiglio dei Dieci condanna alla forca Alberto Trapolino, filosofo padovano di notevole fama ai suoi tempi, accusato con altri tre compagni d'aver cospirato ai danni della Repubblica.
La sera prima dell'esecuzione viene servito ai condannati un lauto pranzo con polli e starne, che essi rifiutano facendolo distribuire ai poveri.
Luigi Da Porto, nelle sue "Lettere Storiche", narra che i volatili avevano il collo stretto da un piccolo nodo scorsoio, macabra allusione alla morte cui Trapolino e compagni erano destinati. Questo particolare non Ă€¨ perĂ€˛ ricordato dal Sanudo, e fu esplicitamente smentito anche da altri cronisti.
- 28 novembre 1601
- Una legge ripete ancora una volta che Ă€¨ rigorosamente monopolio statale la proprietĂ€ di qualsiasi albero di rovere.
- 28 novembre 1726
- Divieto di sistemare bancarelle e accumulare rifiuti vicino ai pozzi pubblici.
- 28 novembre 1789
- Vicino al campiello del Tagiapiera a San Marcuola avviene un terribile incendio, cosĂ€¬ descritto nel giornale dell'epoca "Il Nuovo Postiglione":
Accesosi fortuitamente in uno dei magazzini da olio, trascorse come torrente pel vicino canale; distrusse d'un lato le case adiacenti lungo il campiello de le Colombine e il Volto Santo, e dall'altro tutto lo spazio tra il canale stesso e il campiello dell'Anconeta.
Le case perdute furono circa 60, abitate da 140 desolate famiglie, tra le quali 50 composte di circa 400 indigenti/i>.
Le fiamme divampano rapidamente trasformando il campo in un immenso braciere. Il fumo - scrive un cronista - oscurava i raggi del sole.
Nell'opera di spegnimento si distinguono per disciplina e bravura i pompieri inquadrati in corpo regolare pochi anni prima, precisamente il 6 giugno 1777.
L'incendio Ă€¨ ricordato in un quadro al Civico Museo Correr di Venezia.
|
|
|