|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 25 maggio 1299
- Con la mediazione di Matteo Visconti, Vicario Imperiale e Capitano Generale di Milano, viene firmata una tregua tra le Repubbliche Marinare di Venezia e Genova.
Per parte Veneziana firmano Romeo Querini e Gratono Dandolo e per parte genovese Corrado Spinola e Lamba Doria Capitani del Popolo.
Fra l'altro viene sottoscritto che in caso di guerra tra Genovesi e Pisani i Veneziani non potranno navigare oltre Genova, cioĂ€¨ nĂ€© a Pisa nĂ€© in Corsica nĂ€© in Sardegna nĂ€© in altro luogo tra Nizza e Civitavecchia, mentre in caso di qualsiasi guerra nell'Adriatico i Genovesi non potranno navigare altro che a Venezia.
- 25 maggio 1363
- Il Papa Urbano V invia una lettera al Senato incitando i Veneziani alla guerra contro i Turchi.
- 25 maggio 1409
- Autorizzato il restauro dei dipinti situati nella Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale.
- 25 maggio 1630
- L'esercito Veneziano viene sconfitto dalle truppe Imperali nella battaglia di Valeggio sul Mincio, in gran parte per la viltÀ e l'inettitudine del Provveditore Generale dell'esercito Zaccaria Sagredo.
Tornato a Venezia questi viene destituito della carica di Procuratore di San Marco e condannato a dieci anni di carcere.
- 25 maggio 1639
- Marco Ottoboni viene eletto Cancellier Grande.
- 25 maggio 1741
- Alvise Foscari diviene Patriarca di Venezia. Succede a Francesco Antonio Correr, deceduto il giorno I7 dello stesso mese.
- 25 maggio 1768
- Emesso l'ordine che i cani siano custoditi dal loro padrone e portino un collare di riconoscimento. Ordinato altresĂ€¬ che le botteghe da caffĂ€¨ espongano ciotole d'acqua ad uso delle bestie.
|
|
|