|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 21 giugno 1206
- Il Papa Innocenzo III scioglie il Patriarca di CostantinoÂpoli dal giuramento di nominare i Canonici della Cattedrale di Santa Sofia solo tra i Veneziani.
- 21 giugno 1400
- Ennesima legge, a Venezia, intesa a frenare il lusso delle vesti femminili. Viene stabilita persino la lunghezza delle maniche delle vesti, e la forma dei collari.
Il Senato Veneto decreta anche che nessuna donna possa portare abiti di broccato o d'altre stoffe preziose. In caso di trasgressione alla legge, multa al marito; se si tratta di donna nubile, viene multato il padre.
- 21 giugno 1436
- Un terribile incendio scoppia in Piazza San Marco, sprigionatosi nelle botteghe situate attorno al Campanile.
A stento vengono salvate le Procuratie e la Zecca.
- 21 giugno 1446
- Allo scopo di ovviare alla loro frequente falsificazione, il Senato decreta la coniazione di nuovi spiccioli.
- 21 giugno 1547
- Muore a Roma il Pittore veneziano Sebastiano Luciani, detto Sebastiano del Piombo. Allievo e amico di GiorĂ‚gione e Michelangelo, suo capolavoro Ă€¨ la pala d'altare della Chiesa di San Giovanni Grisostomo a Venezia.
- 21 giugno 1636
- I mendicanti devono andarsene dalla cittÀ entro tre giorÂni. Quelli nati a Venezia possono restare, a patto che portino ben visibile un'immagine di San Marco.
- 21 giugno 1849
- Si incontrano, a Verona, il Ministro Plenipotenziario auÂstriaco De Bruck e i rappresentanti del Governo Veneto Giuseppe Calucci e Lodovico Pasini.
Il convegno non dĂ€ alcun concreto risultato perchĂ€© le condizioni poste dalĂ‚l'Austria per la resa di Venezia sono inaccettabili.
I VeneĂ‚ziani osservano scherzosamente che Ă€¨ stato un grave errore inviare come rappresentante Giuseppe Calucci, uomo spaĂ‚ventosamente magro per natura, perchĂ€©, vedendolo, gli Austriaci potrebbero aver pensato che se quello era il rappresenĂ‚tante della Popolazione Veneta, tutti gli altri dovevano giĂ€ esser morti di fame.
|
|
|