|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 12 ottobre 1427
- La famosa battaglia di Maclodio, località lombarda poco distante dal fiume Oglio, che vede schierate da una parte le truppe Veneziane al comando del Conte di Carmagnola e sull'altro versante le truppe Milanesi al comando dei condottieri Sforza, Piccinino e Malatesta si conclude come una delle più grandi vittorie terrestri per la Serenissima.
Carlo Malatesta rimane prigioniero con ottomila corazzieri e tutte le salmerie; immense ricchezze dei Milanesi cadono nelle mani dèl Carmagnola.
Venezia esulta. In segno di gratitudine al Condottiero viene donata una casa a San Stae e una villa a Castagnedolo nel Bresciano.
- 12 ottobre 1511
- Per sopperire alle spese necessarie all'escavo dei canali viene imposta una tassa agli Avvocati.
- 12 ottobre 1530
- Deliberato l'escavo della laguna, i cui canali e ghebi tendono a colmarsi.
- 12 ottobre 1574
- Eccezionale alta marea che arreca gravi disagi in città .
- 12 ottobre 1588
- A Venezia, il Consiglio dei Dieci decreta gravi pene contro i Patrizi che cercano di conseguire le più alte Cariche Pubbliche con mezzi illeciti.
Gli incontri fra i Nobili per favorirsi l'un l'altro nelle elezioni avvenivano solitamente sotto le logge del Palazzo Ducale, nel luogo dove sorgeva l'antico brolo (piccolo orto) di San Marco. È stato detto che da questi incontri ha avuto origine il termine "broglio" con il significato di imbroglio (in - brolo = intrigo).
- 12 ottobre 1859
- Prima illuminazione a gas di Rovigo.
|
|
|