|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 9 agosto 1319
- Nei giorni di mercato viene autorizzata la vendita di panni a ritagli (gli "scampoli" odierni) in Piazza San Marco e in campo San Polo.
- 9 agosto 1505
- Un decreto del Consiglio dei Dieci vieta ai nobili di tenere a battesimo figli di altri nobili, affinchÀ¨ codesta specie di parentela spirituale non dia pretesto a difficoltÀ nei matrimoni fra patrizi.
(N.d.E. Viste le specifiche competenze del Consiglio dei X, appare piÀ¹ probabile che con questa disposizione si volesse evitare il formarsi di clan allargati che avrebbero poi potuto riflettersi in fazioni nel Maggior Consiglio o in Senato).
- 9 agosto 1553
- Dopo aver dipinto la mappa dell'Africa (v. 6.5.1549) Jacopo Gastaldi viene incaricato di dipingere la mappa dell'Asia in Palazzo Ducale.
- 9 agosto 1600
- Si inaugura il restaurato Ospedale dei Mendicanti ai SS.Giovanni e Paolo.
- 9 agosto 1659
- In laguna giunge un terribile fortunale. Oltre ai danni causati a colture, case e palazzi, affondano piÀ¹ di cinquecento gondole e crollano ottocento camini.
- 9 agosto 1780
- Un decreto del Senato Veneto conferma la deliberazione dei Riformatori dello Studio di Padova relativa alla concessione del privilegio perpetuo di stampa al tipografo che per primo abbia pubblicato un'opera.
La nuova edizione di un libro, anche se garantita da privilegio, puÀ² tuttavia essere concessa ad altro tipografo nel caso che questi assicuri di stamparlo su buona carta, con bei caratteri e in forma corretta. Questa deroga al privilegio (scrivono i Riformatori) À¨ fatta per l'onore dell'arte tipografica e della Nazione.
- 9 agosto 1898
- La bandiera del Cadore viene decorata di Medaglia d'Oro al Valor Militare. Si premia cosÀ¬ l'epica resistenza opposta dai Cadorini agli Austriaci durante i fatti d'arme del 1848 (N.d.E. Il Cadore schierÀ² 4000 Uomini al comando di Pier Fortunato Calvi a fianco delle truppe Veneziane.
- 9 agosto 1918
- Dal campo di San Pelagio (in provincia di Padova), sede della 87a Squadriglia detta Â" La Serenissima Â", decolla una pattuglia di otto aeroplani tipo SVA. Al comando del poeta-soldato Gabriele d'Annunzio, effettueranno una temeraria impresa: con un volo di circa mille chilometri (di cui 800 in territorio nemico) si porteranno nel cielo di Vienna dove saranno lanciati migliaia di manifestini bianchi rossi e verdi, con le parole: "Viennesi! Potremmo lanciare bombe a tonnellate. Non vi lanciamo invece che un saluto a tre colori, i tre colori della libertÀ !".
(N.d.E. Gli aerei Ansaldo SVA, nati per la ricognizione e il mitragliamento, dovettero essere modificati per far posto alla grande quantitÀ di carburante necessaria al lunghissimo - per quei tempi - volo.
In particolare lo S.V.A. 10 - S.P.A. 12736 su cui si imbarcÀ² D'Annunzio richiese l'inversione del posto di pilotaggio che si trovava anteriormente con quello posteriore destinato all'osservatore-mitragliere, su richiesta del Vate che, non essendo in possesso di brevetto di pilotaggio, esigeva di collocarsi comunque davanti. La sua "seggiola incendiaria", in effetti, fu ricavata praticamente all'interno del serbatoio supplementare - v. http://www.fly-net.org/gavs/sva2.html).
|
|
|