|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 4 agosto 1272
- Divieto ai fornaciai e ai tagiapiere di ingombrare canali, rii e piscine.
- 4 agosto 1359
- Dichiarato Festa Solenne il giorno di San Giovanni DecolÂlato che cade il 29 agosto.
- 4 agosto 1501
- Nel canale di Cannaregio viene scoperta una sorgente di acqua dolce.
- 4 agosto 1565
- Un decreto del Senato Veneto stabilisce un Dazio del 5%, detto quintello, su ogni legato o ereditÀ . I proventi di questa vera e propria tassa di successione dovranno serÂvire esclusivamente alla manutenzione della Laguna di Venezia, la quale, a detta degli esperti del tempo, aveva bisogno di essere continuamente cavata senza aver rispetÂto a spesa.
Ne sono esenti le ereditÀ o i legati fra genitori, figli, fratelli, coniugi, avi paterni e materni e nipoti ex fratre.
- 4 agosto 1616
- Condannato prima a un'ora di berlina e poi a tre anni di galera come rematore con i ferri ai piedi il Rampazzetto, stampatore degli Editti Ducali in calle delle Rasse. Costui aveva falsificato un mandato del Collegio, con il nome del Cassiere e del Segretario.
- 4 agosto 1786
- Muore a Venezia l'incisore Marco Alvise Pitteri. Allievo del Piazzetta, rivoluzionÀ² i sistemi calcografici con varie innovazioni tecniche, portando ad alto livello l'arte inciÂsoria. PiÀ¹ che creatore fu esecutore raffinato, eccellendo soprattutto nella riproduzione dei quadri dei piÀ¹ grandi pittori del suo tempo: Tiepolo, Piazzetta, Longhi.
- 4 agosto 1913
- Viene inaugurata la linea tramviaria Asolo-Montebelluna-Valdobbiadene.
|
|
|