|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 28 maggio 1172
- Una folla di insorti sotto la guida di Marco Casolo uccide, nei pressi della chiesa di San Zaccaria, il Doge Vitale II Michiel.
Il popolo era furente in quanto dava la colpa al Doge di avere portato la peste a Venezia con le sue navi di ritorno dalla tragica spedizione contro l'Imperatore di Bisanzio Manuele Comneno.
- 28 maggio 1372
- Numerosi giovani di nobile Famiglia vengono condannati per insulti fatti a schiave e ad altre donne nella chiesa di San Marco il giorno dell'Ascensione.
- 28 maggio 1412
- Per legge gli argini dei fiumi sono considerati Cosa Pubblica a tutti gli effetti.
- 28 maggio 1451
- Ordinato dai Cai (Capi) del Consiglio dei Dieci che la porta della Cancelleria Segreta in Palazzo Ducale rimanga sempre chiusa e l'usciere a essa addetto sia analfabeta.
- 28 maggio 1453
- Avviene la definitiva caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto Imperatore dei Turchi.
L'ultimo Imperatore, Costantino Paleologo, aveva trovato la morte confuso fra la sua truppa.
Maometto II lasciÀ² mano libera ai suoi per commettere nefandezze rimaste leggendarie.
Purtroppo il Bailo Veneziano Gerolamo Minotto, rientrato nella cittÀ fidando in un salvacondotto, fu subito decapitato e tutta la sua famiglia, moglie e figli, dati in schiavitÀ¹.
- 28 maggio 1520
- Un'ordinanza esenta dal pagare tasse chi apre bottega in Piazza San Marco durante la Fiera della Sensa.
- 28 maggio 1611
- Durante la notte un Capitano delle Carceri blocca il campo di Santa Maria Formosa per ascoltare a suo agio alcuni cantanti e assassina freddamente un malcapitato Patrizio che vuole passare.
- 28 maggio 1732
- Sovrintendendovi il Magistrato alla Bestemmia, l'illuminazione delle pubbliche vie venga estesa all'intera cittÀ .
|
|
|