|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 26 novembre 1346
- Viene pubblicata la Raccolta delle Leggi dello Stato, fatta eseguire per ordine del Doge Andrea Dandolo che ne aveva affidato l'incarico ai Procuratori di San Marco Marco Morosini, Marco Loredan, Francesco Querini, Benedetto da Molin e Marco Giustinian.
Il codice comprende ottantaquattro capitoli dei quali venti sono aggiunte e correzioni al primo libro dello Statuto Antico, quattro al secondo, venti al terzo, quattordici al quarto e quinto; seguono quindi dieci capitoli dei giudici di Petizion, del Proprio, del Forestiero, del Mobile, de"™ Sopra Consoli, del Procurator; nove concernono lo Statuto Nautico; sei il maleficio o criminale; l'ultimo attribuisce al Maggior Consiglio, per il periodo di due anni, la facoltÀ di dichiarare o sciogliere quei dubbi che la lettura dei libri potesse far insorgere.
- 26 novembre 1438
- I Nobili sono diffidati dall'offendersi reciprocamente durante le riunioni del Maggior Consiglio di Venezia. I contravventori saranno puniti con 500 lire di multa ed esclusi dalle sedute per due anni. Potranno anche essere sottoposti al giudizio del Consiglio dei Dieci.
- 26 novembre 1449
- Testamento del viaggiatore Nicolò de' Conti, da Chioggia.
Spinto dal desiderio di conoscere nuove terre, viaggiò per circa 25 anni visitando la Persia, l'India, il Borneo e Giava.
Al rientro in Patria chiese al Pontefice Pio IV d'essere riammesso nella religione cattolica alla quale aveva dovuto abiurare durante la permanenza in Egitto. Il Papa aderě alla richiesta obbligandolo, come atto di penitenza, a dettare la relazione dei suoi viaggi al segretario apostolico Poggio Bracciolini. Il testamento di Nicolò de' Conti termina con un arecordo, o consiglio, rivolto al figlio Daniele, che lo invita a non ripetere la matta impresa di viaggiare in terre quasi sconosciute.
- 26 novembre 1567
- Dopo 14 giorni e ben settantasei scrutini, a sorpresa viene eletto Doge Pietro Loredan, di ben 85 anni.
Apprende la notizia mentre stava recandosi a casa per il pranzo e crede sia uno scherzo.
Comunque era tanto popolare che per la sua prima uscita in Piazza San Marco, tanta era la calca che vi morirono 5 o 6 persone.
Durante il suo Dogado si sviluppĂ€˛ un terribile incendio nell'Arsenale che si propagĂ€˛ a buona parte della cittĂ€ .
- 26 novembre 1590
- Arriva a Venezia il cipriota Marco Bragadin detto "MamugnĂ€ "ť. .
Costui afferma di tirare fuori l'oro dal mercurio.
- 26 novembre 1753
- Verso le ore due di notte un'improvviso incendio distrugge quattro appartamenti presso la riva del Vin a Rialto, unitamente a due botteghe, una di ferramenta e l'altra di farmacia all"™insegna del Paradiso, dalla quale aveva acquisito il nome la contigua calle.
|
|
|