|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 20 settembre 1472
- Con un convoglio di quattro galere parte da Venezia la nobildonna Caterina Cornaro, destinata a sposare re Giacomo II di Lusignano, Signore di Cipro.
- 20 settembre 1501
- A ottant'anni muore il Doge Agostino Barbarigo, forse per calcoli di fegato
Dieci giorni prima, sentendosi molto debole, aveva voluto abdicare, ma gli fu negato il permesso perchÀ©, come osserva un cronista malizioso, era giÀ diagnosticato in fin di vita dai medici.
La sua ambizione, l'aver accettato troppi doni, l'aver introdotto il baciamano, il favoritismo verso parenti e amici, la sua esositÀ e avarizia gli avevano procuraÂto molte antipatie e dopo la morte sul suo operato venne aperta un'inchiesta che durÀ² ben due anni.
- 20 settembre 1510
- Mentre tra le mura la carestia comincia a far sentire i suoi effetti, i Veneziani sferrano l'ultimo assalto alla cittÀ di Verona tenuta dalle truppe Imperiali comandate da Marcantonio Colonna.
- 20 settembre 1539
- Dal Consiglio dei Dieci viene emanata una Parte (legge) nella quale vengono istituiti tre Inquisitori con giurisdizione sui propalatori di segreti di stato.
La Magistratura ˬ composta da due membri del Consiglio vestiti di nero e da un Consigliere di Stato vestito di rosso, che dureranno in carica un anno.
I tre, che successivamente si chiameranno "Inquistori di Stato", saranno soprannominati dal popolino "i tre babai" (babau, spauracchi).
- 20 settembre 1542
- Condannati alla pena capitale Agostino Abondio, Gianfrancesco Valier e NicolÀ² Cavazza, riconosciuti colpevoli di alto tradimento per aver fatto opera di spionaggio a faÂvore dei Turchi.
- 20 settembre 1627
- Renier Zen, eletto fra i tre capi del Consiglio dei DieÂci, ottiene che gli Avogadori da Comun denuncino la Parte (legge) che ha consentito con voto deliberativo ai due figli del Doge di entrare in Senato, come votazione paleseÂmente irregolare.
- 20 settembre 1638
- Ai forestieri, anche se residenti a Murano, viene proibiÂto l'entrare nell'Arte del vetro.
- 20 settembre 1750
- Il Senato concede una stanza nel Fondaco della Farina a San Marco per uso dell'Accademia di Pittura e Scultura fondata da Giambattista Piazzetta.
Questa a poco a poco si arricchirÀ di gessi e incisioni, avrÀ il suo Statuto e il suo Consiglio Accademico del quale, il 5 febbraio 1755, sarÀ primo Presidente il celebre pittore Giambattista Tiepolo.
- 20 settembre 1791
- Viene impiccato Costantino Lucchese da Caneva nel Friuli.
Àˆ l'ultimo condannato a morte sotto la Repubblica di VeÂnezia. Costui l"™otto dicembre dell'anno precedente aveva trucidato il N.H. Pietro Cesare Corner, PodestÀ di Caneva, con la complicitÀ di Giovan Battista Spalcin.
Il suo complice viene condannato al carcere a vita.
|
|
|