|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 20 marzo 1281
- Viene eletto Cancellier Grande Tanto de Tanti, detto anche Santo.
- 20 marzo 1443
- Per buoni rispetti il Senato non approva la proposta di vietare alle donne le vesti di seta e i broccati d'oro e d'argento.
- 20 marzo 1468
- Durante il Dogado di Tommaso Mocenigo arriva a Venezia il Vescovo di Winchester, zio di Enrico V Re d'Inghilterra, ricevuto solennemente dal Doge sul Bucintoro.
- 20 marzo 1468
- Emanata la seguente Grida:
Succedendo varie risse a mano armata, in la contrada di San Samuel su la strada maistra che va a dretura da San Samuel a San Stephano, e ciÀ² dipendendo da quelle meretrici le qual non sono contente de star dentro el suo luogo consueto antigamente, ma sono vegnude ad habitar in alcune case su la dicta calle maistra, prescrive, diciamo essa legge, sotto pena de lire di diexe e scuriade venticinque che dette meretrici non potessero abitare o fermarsi assieme, o con qualche persona di sesso maschile comenzando da la testa della calle stricta va la chiesa de San Samuel fin al spicier de San Stephano.
- 20 marzo 1508
- Per sveltire le votazioni viene deciso che nel Maggior Consiglio siano poste, anzichÀ¨ una, due urne, cosÀ¬ che si possa votare a due per volta.
- 20 marzo 1631
- Forse a causa dei forti venti di Ostro e Scirocco si ha una ripresa della tremenda epidemia di peste che aveva decimato i Veneziani.
- 20 marzo 1797
- Mentre in tutto il Nord Italia dilaga la rivoluzione francese, Verona, Padova e Treviso rinnovano il giuramento di fedeltÀ alla Serenissima. Il 24 lo rinnovano Udine, Conegliano, Pordenone; il 25 Feltre, Belluno e il Cadore, Desenzano e la Val Sabbia; il 26 Vicenza; ai primi di aprile infine lo rinnovano Rovigo, Adria, Lendinara, Cologna Veneta, la Val Trompia e la Val Seriana.
|
|
|