|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 19 novembre 1321
- Il Maggior Consiglio di Venezia decreta sia festa solenne il 2 Novembre, ricorrenza del dÀ¬ dei morti, affinchÀ© i pubblici dipendenti possano pregare in suffragio delle anime dei trapassati.
- 19 novembre 1442
- Giornata di freddo eccezionale.
La neve e il freddo accompagneranno i Veneziani per i mesi di novembre e dicembre e sulla laguna gelata si potrÀ transitare a piedi fino alla Terraferma.
- 19 novembre 1485
- Durante l'imperversare della peste, a settantadue anni di etÀ Marco Barbarigo viene incoronato Doge sulla Scala dei Giganti, da poco eretta in Palazzo Ducale, mentre dal cielo cade una pioggia torrenziale.
- 19 novembre 1589
- Il Consiglio di Schio inoltra una supplica al Senato Veneto perchÀ© la cittÀ , che negli Statuti viene ancora chiamata "Villa", sia denominata "Terra". La richiesta À¨ accolta. In seguito Schio sarÀ chiamata "Magnifica Terra"; nel 1817 le verrÀ conferito il titolo di "CittÀ ".
|
|
|