|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 18 settembre 1468
- Giovanni da Spira, di origine tedesca, per primo ottiene dalla Repubblica il "privilegio di stampa", ossia il permesso di stampare libri.
Nello stesso anno pubblica le "Epistolae ad Familiares" di Cicerone e subito dopo i "Libri Historiae Naturalis"ť di Plinio.
- 18 settembre 1692
- Su proposta del perito Alberti viene ordinata la sperimentazione sul Lido di Pellestrina di un sistema di riparo all'uso d'Olanda.
- 18 settembre 1722
- Da un cronista dell'epoca:
La sera circa le ore 22, Giuseppe Gambarota essendo in piazza per vendere il suo balsamo per tagli et altri mali e facendo salti meravigliosi per dar spasso al popolo, ne volle far uno sopra una spada ignuda, colla punta in su e, saltandola, invece di passarla col salto cadĂ€© soĂ‚pra col petto e fu dalla spada passato da banda a banda lĂ€¬ restando egli estinto subito. Salto veramente mortale e sĂ€¬ maraviglioso essendo saltato, in un subito, da' questo mondo all'altro.
|
|
|