|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 17 settembre 1348
- Approfittando della peste che affligge la Serenissima gli abitanti di Capodistria cacciano il podestÀ Marco GiustiÂnian, ne incendiano il palazzo e si ribellano ai VeneziaÂni.
Prontamente arrivano con le loro truppe Pancrazio GiustiÂnian per via terra e Marco Soranzo via mare e la riÂvolta À¨ ben presto domata.
Il giorno 10 ottobre seguente viene fatta solenne sottoÂmissione.
Si ricorda che in questo documento il Doge si intitola ancora Doge di Venezia, Dalmazia, Croazia e di tre quarti e mezzo dell'Impero Romano d'Oriente.
- 17 settembre 1445
- Il parroco di San Giovanni Elemosinario a Rialto viene auÂtorizzato a far costruire un pozzo vicino al campanile della sua chiesa.
- 17 settembre 1493
- Emessa la seguente legge:
I salariati non possano pretendere le mercedi arretrate scaduto il termine di due o cinque anni.
- 17 settembre 1529
- Andrea de' Franceschi viene eletto Cancellier Grande.
- 17 settembre 1612
- Condannato il nobile Sebastian Bernardo. Costui, contraÂriamente alle leggi vigenti, usava una carrozza con ben sei cavalli.
|
|
|