|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 16 maggio 1204
- Baldovino Conte di Fiandra e di Hainault viene incoronato Imperatore a Costantinopoli. Àˆ il terzo in un anno, da che le Truppe Crociate erano entrate nella cittÀ , il 17 luglio dell'anno precedente.
Il lo scettro Imperiale era prima stato offerto al Doge Enrico Dandolo ma questi, a nome di Venezia, lo rifiutĂ€˛.
In cambio la Serenissima si appropriava di una buona parte, forse la migliore, dell'Impero.
In base al Trattato con i Crociati le spettarono tre ottavi della Capitale e dei Territori, oltre al libero commercio in tutte le aree di influenza dell'intero Impero; da questo privilegio sia Pisa che Genova rimanevano escluse.
- 16 maggio 1627
- Fra il biasimo generale tanto in cittÀ che all"™Estero, Francesco Corner, figlio del Doge, viene eletto nella Zonta del Pregadi con votazione irregolare.
Zonta del Pregadi veniva chiamata l'aggiunta di 20 Senatori al Consiglio dei Dieci, implementazione voluta da questa importantissima Magistratura Veneziana quando si trovĂ€˛ a dover giudicare il Doge Marin Faliero nel 1355 e poi rimasta in uso.
Pregadi veniva invece chiamato l'intero Senato, in quanto nei primi tempi della Repubblica i Dogi, al momento di prendere gravi e importanti decisioni, "pregavano" i cittadini piĂ€ą assennati e sapienti di portare la loro opinione in merito.
- 16 maggio 1664
- Dal Senato viene soppresso l'obbligo per i Fruttivendoli Veronesi di portare un cappello di colore turchino mentre esercitano al mercato di Rialto, questo per distinguerli dai fruttariolidi San NicolĂ€˛, che godevano di privilegi speciali, mal visti dai colleghi Scaligeri.
- 16 maggio 1792
- Con il dramma di Alessandro Pepoli "I Giochi di Agrigento"ť, messo in musica da Giovanni Paisiello, viene inaugurato il Teatro della Fenice, i cui lavori di costruzione erano iniziati solo diciotto mesi prima.
|
|
|