|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 5 agosto 1205
- Successore del defunto Enrico Dandolo, viene acclamato Doge Pietro Ziani, figlio dell'illustre Principe Sebastiano.
- 5 agosto 1448
- Ordinato lo studio per costruire un acquedotto che porti l'acqua dalla Brenta in cittÀ .
- 5 agosto 1454
- Consacrazione, a Noale, della Chiesa dedicata ai SS. Martiri Felice e Fortunato.
- 5 agosto 1571
- Non ricevendo rinforzi, per evitare un massacro Marcantonio Bragadin, comandante delle truppe Veneziane assediate in Nicosia capitale di Cipro, consegna le chiavi della cittÀ a Lala MustafÀ PasciÀ .
GiÀ dal 2 agosto aveva ottenuto che i soldati veneziani, assieme alle donne e ai bambini, si imbarcassero sulle navi.
Pur avendo ottenuto un salvacondotto, quando si preÂsenta a Lala MustafÀ , questi compie un vergognoso voltafaccia: al Bragadin vengono tagliate le orecchie e vengono fatti sbarcare tutti i Veneziani dalle navi ancorate in rada; i bambini e le donne sono venduti come schiavi e i soldati incatenati ai remi delle galere.
Il Bragadin deve attendere il 17 agosto (vedi) perchĂ€© il suo ignobile supplizio si compia: malgrado la testa gli si sia tutta infettata a causa del taglio delle orecchie, viene caricato di grosse gerle pieĂ‚ne di sassi e costretto a camminare su e giĂ€ą. Poi viene appeso ad un'antenna di galera per un'ora e quindi legato nudo a una colonna per essere scuoiato vivo.
La sua pelle, riempita di paglia e ricucita, viene rivestita delle vesti e portata in giro su di un cavallo.
Il macabro trofeo verrÀ successivamente portato a CostanÂtinopoli, da dove anni dopo sarÀ trafugato e portato a Venezia per trovare degna sepoltura prima nella chiesa di San Gregorio e successivamente ai SS. Giovanni e Paolo.
- 5 agosto 1582
- Al traghetto della Madonnetta di San Polo vengono ferite, sembra per motivi futili, due monache converse del Santo Sepolcero, una alla testa e l'altra a un braccio.
Del fatto viene incolpato un certo D. Rossi friulano il quale, fuggito da Venezia, viene condannato in contumacia alla multa di cento ducati a favore del monastero del Santo Sepolcro e in caso di cattura alla decapitazione.
- 5 agosto 1606
- Galileo Galilei viene riconfermato per altri sei anni Lettore di Matematica all'UniversitÀ di Padova (v. 2.9.1592 e 28.10.1599). Il suo stipendio viene portato a 520 fiorini annui.
- 5 agosto 1611
- Ha un esito micidiale la consueta guerra dei pugni tra Castellani e Nicoloti sul ponte dei Carmini. Muoiono soffocate nella calca ventun persone.
- 5 agosto 1657
- Una tromba d'aria investe Venezia. Si levĂ€˛ vicino a San Giorgio d'Alga - scrive il Gallicciolli - a guisa di bianĂ‚chissima nube, di mostruosa grandezza, la quale gettando l'acqua in alto a forma di piramide, piegĂ€˛ verso la cittĂ€ . PassĂ€˛ sopra il Canal Grande, rovinĂ€˛ molti palazzi e campaĂ‚nili, portando via le campane. LevĂ€˛ i piombi del ponte di Rialto, levĂ€˛ inferriate da le finestre, levĂ€˛ camini infiniti, molte gondole furono rovesciate e altre barche levate in aria cariche. Spostatasi verso l'isola di Murano, la tromĂ‚ba d'aria fu accolta a cannonate dalle navi ancorate nel canale dei Marani, e smise di provocare guai.
- 5 agosto 1780
- Decretato dal Senato l"™allargamento della riva degli Schiavoni dal ponte della Paglia sino a quello della Ca' di Dio.
|
|
|