|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 26 maggio 1543
- Il Senato emette la seguente legge riguardo l'uso della carta di cancelleria negli uffici pubblici:
Facendosi per li offici di questa cittÀ una grossa spesa di libri et carte viene ordinato al preposto di ogni ufficio da fare un preventivo sul materiale occorrente, gli viene fatto divieto di dare fogli di carta a estranei e gli viene fatto obbligo di giustificare ogni eccedenza di consumo rispetto al preventivo fissato.
- 26 maggio 1555
- Il Maggior Consiglio emana una delibera riguardo le liti fra congiunti, modificando e integrando disposizioni precedenti. Con la presente si sottraggono al giudice ordinario le liti per sottoporle all'arbitrato obbligatorio di quattro persone dette "confidenti".
- 26 maggio 1589
- Autorizzato il risarcimento dei danni causati dalla demolizione di case e botteghe, resasi necessaria per allargare la via che da San Bortolomio (San Bartolomeo) porta al ponte di Rialto.
- 26 maggio 1620
- Scoppia un grave incendio nella Scuola dei Laneri situata presso il ponte Marcello ai Tolentini.
A causa della caduta di un muro rimane ucciso il patrizio NicolĂ€˛ Malipiero.
- 26 maggio 1752
- Durante la messa nella chiesa di San MoisĂ€¨ cade un fulmine che uccide prete e zago (prete e chierichetto).
|
|
|