|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 10 agosto 969
- Asolo passa sotto la Giurisdizione ecclesiastica e civile dei Vescovi di Treviso.
- 10 agosto 1287
- Proibito alle fantesche di introdurre uomini in casa dei padroni.
- 10 agosto 1294
- Nel caso che una galea rifiuti il combattimento con l'avversario viene decretato che al Capitano si infligga la pena capitale.
- 10 agosto 1319
- Approvato il regolamento per l'elezione dei Capisestiere e Capicontrada.
- 10 agosto 1410
- Un uragano provoca la caduta di alcuni edifici e campanili di Venezia e la morte per annegamento di oltre 300 mercanti diretti alla fiera di San Lorenzo a Mestre.
- 10 agosto 1428
- Inizia la costruzione del ponte in campo ai Frari.
- 10 agosto 1485
- Nasce a Vicenza Luigi Da Porto. Scrittore scorrevole ed elegante redige, sotto forma di epistolario, la Storia della guerra promossa dalla Lega di Cambrai, a cui aveva preso parte come Capitano dei cavalleggeri battendosi valorosamente a Lonigo e nel Friuli.
Abbandonato l'Esercito a causa delle ferite riportate in guerra, si dedica agli studi prediletti: scrive varie opere in lingua volgare e in latino, poesie di intonazione petrarchesca e la novella "Giulietta e Romeo" (tra le piÀ¹ belle di tutta la novellistica italiana del Cinquecento) che Shakespeare, piÀ¹ tardi, renderÀ immortale.
- 10 agosto 1488
- A Venezia, durante una seduta del Maggior Consiglio, il Provveditore Luca Tron propone di costruire do nuovi ponti sul Canal Grande, in aggiunta a quello di Rialto: uno nelle vicinanze di campo Santa Sofia, l'altro presso il campo della CaritÀ . La proposta À¨ accolta dai senatori con grida di sdegno e matte risate e viene ritirata precipitosamente.
- 10 agosto 1565
- Iniziano i lavori per deviare il fiume Piave in localitÀ Santa Margherita verso una bocca del fiume Livenza, a sua volta deviato piÀ¹ a Nord. I materiali portati dai fiumi rischiavano di colmare la laguna.
- 10 agosto 1755
- Visto lo scontento generale, dato che la tassa per l'illuminazione pubblica (v. 20.5.I732) dava solo un cespite di L. 45.000 annue e che secondo la gente non veniva equamente applicata, tale tassa viene abolita e l'onere viene assorbito dalle spese pubbliche.
|
|
|