|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto č frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 1 ottobre 1298
- Per sopperire ai bisogni della Popolazione viene concesso di poter acquistare la legna da ardere in qualsiasi localitÀ .
- 1 ottobre 1387
- I Banchieri sono autorizzati a tener banco" nel giorno di sabato, anche se festivo.
- 1 ottobre 1439
- Dopo sette anni di prigionia torna a Venezia Giorgio Corner, nipote del Doge Marco.
Catturato in Valtellina da NiccolĂ€˛ Piccinino e condotto nel carcere di Monza, i cosidetti "Forni"; alle richieste di scambio o di riscatto era stato risposto dai Visconti che Giorgio era defunto.
Invece fin dal 10 dicembre 1432 era stato continuamente interrogato, anche sotto tortura, su chi avesse denunciato il conte di Carmagnola (v 7.4.1432) e sui piani della Serenissima per la guerra, appunto, contro i Visconti.
Giorgio Corner muore due mesi dopo il suo ritorno in Patria, il 4 dicembre, a causa delle sofferenze patite durante la prigionia.
- 1 ottobre 1505
- Durante la notte scoppia un grande incendio in calle dei Due Mori a Rialto, distruggendo i negozi di ser Antonio Zulian, ser Zuan Maria Malipiero e di altri, come loro, cimadori di canapa.
- 1 ottobre 1518
- Data presunta per la nascita a Venezia di Jacopo Robusti, da Giovanni Robusti tintore di panni di seta.
Sotto il nome di "Tintoretto" Jacopo diverrÀ uno dei geni della Pittura di tutti i tempi.
- 1 ottobre 1559
- Con gran giubilo della Popolazione, dopo cinque mesi di siccitÀ finalmente piove.
- 1 ottobre 1711
- Ordinato che le carni siano vendute solo nelle Beccherie Pubbliche.
- 1 ottobre 1763
- Si pubblica a Venezia il primo numero della "Frusta letteraria", diretta da Giuseppe Baretti che si firma con il significativo pseudonimo di Aristarco Scannabue.
La battagliera rivista segna una tappa fondamentale nella storia della critica letteraria.
- 1 ottobre 1793
- Decreto, a Venezia, per moderare l'entusiasmo del pubblico nei teatri lirici. "Oh cara! Oh bella! Viva, viva! Siestu benedeta!", s'urlava all'apparire dell'attrice preferita; si declamavano poesie in sua lode e dai palchetti si lanciavano fiori, dolci e bianche colombe. Con quanto vantaggio per lo spettacolo Ă€¨ assai facile immaginare.
Il colmo fu raggiunto durante una serata in onore della ballerina Grisellini detta "La Farinella": dall'alto del teatro piovvero in platea pernici, fagiani, anitre selvatiche. La rappresentazione si trasformĂ€˛ in una battuta di caccia.
|
|
|