|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 5 July 1330
- Inizia la costruzione del monastero di Sant'Andrea "della Zirada" a Santa Croce.
- 5 July 1420
- Il Doge di Venezia, Tommaso Mocenigo, invita i Cadorini a fare atto di
dedizione alla Repubblica Veneta. Durante la riunione per deliberare in
proposito, un Cadorino esclama improvvisamente: Eamus ad bonos Venetos.
L'Assemblea ripete il grido, al quale fa eco entusiasta il popolo adunato
sulla piazza: Ă‚"Andiamo dai buoni Veneti Ă‚". Inizia da questo momento il
dominio di Venezia sul Cadore, che, pur godendo di grande autonomia, fu
sempre fedelissimo al Leone di San Marco.
- 5 July 1423
- Il Consiglio Comunale di Padova delibera di collocare un grande orologio
sulla Torre del palazzo del Capitanio in piazza dei Signori. Ideato nel 1344
da Giovanni Dondi, poi rifatto dai vicentini Giovanni e Giampietro delle
Caldiere su progetto di maestro Novello, fu il primo orologio meccanico pubblico a essere installato in Italia.
- 5 July 1616
- Istituito il dazio sulle carte da gioco.
- 5 July 1629
- Muore a Venezia, di peste, messer Paolo Rimondo, e i Veneziani respirano di sollievo. Il Rimondo apparteneva a quella schiera di personaggi piuttosto turbolenti, chiamati "bravi", che nel Seicento scorrevano Venezia e la Terraferma con gesta suggerite da arroganza o da un male inteso senso di giustizia personale. Le parti, o leggi, emanate per estirpare da Venezia il fenomeno dei "bravi" furono numerose ma poco osservate, oppure modificate o annullate, confermando, in questo caso, il detto popolare: Parte veneziana no dura una setimana.
- 5 July 1704
- I quattro Ospedali cittadini devono pagare un quintello (la quinta parte), sui lasciti a loro favore di almeno cinquecento ducati.
|
|
|