|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 26 June 1332
- Nasce a Padova il Cardinale Bonaventura di Peraga, fonĂ‚datore della FacoltĂ€ Teologica di Bologna. Nunzio in Ungheria e in Polonia, amico del Petrarca (al quale recitĂ€˛ l'elogio funebre ad ArquĂ€ ), godette della stima di Santa Caterina da Siena che gli procurĂ€˛ l'elezione a Cardinale.
Fiero antaĂ‚gonista di Francesco da Carrara, che aveva tentato piĂ€ą volte di violare le immunitĂ€ del Clero, Bonaventura di Peraga venne assassinato a Roma, nel 1385, per mano di sicari del Signore di Padova.
- 26 June 1375
- Il Maggior Consiglio di Venezia impone ai notai di ricordare a chi fa testamento l'obbligo morale d'aiutare gli ospedali con lasciti in beni o in denaro.
- 26 June 1492
- Il Senato ordina ai Provveditori di Comun di scavare il canale dei Marani.
La Magistratura sopracitata era composta da tre Patrizi e sovraintendeva ai mercanti, mercanzie e navigli che entrassero o uscissero da Venezia.
Nel 1277 venne legiferato che da loro dipendesse anche l'arte della lana, della seta, i "battiloro" e perciĂ€˛ anche tutte le persone che esercitavano i primi due mestieri, cioĂ€¨ lanaioli, tessitori, tintori, cappellai,merciai, fabbriĂ‚canti di berrette, cartolai e venditori di libri. .
Fin dalla prima istituzione era loro a fidata altresĂ€¬ la tutela delle vie cittadine "per il bene della mercatura", cioĂ€¨ che non fosse impedito il trasporto delle merci da una parte all'altra della cittĂ€ .
Nel 1484 era stato loro affidato il compito di sovraintendere anche alla manutenzione dei ponti, dei selciati e dei canali.
Con il passar del tempo le loro incomÂbenze saranno ulteriormente estese, al controllo delle fraglie dei gondolieri dei traghetti, dei medici e chirurghi, delle scuole minori, dei corrieri pubblici, del gioco del lotto, dei naufragi e in fine avranno potere decisionale sul concedere ai Mercanti forestieri di esercitare la loro professione in cittÀ .
- 26 June 1621
- Un violento incendio distrugge la nave "Toro Negro"ť e il "Galion" Balbi, entrambi carichi di ricche merci destinate a Costantinopoli.
- 26 June 1656
- La Flotta Veneta blocca lo Stretto dei Dardanelli e i Turchi, al comando di Sinan PasciÀ , cercano di forzare lo sbarramento.
Fatte levare le ancore, il Capitano Generale Lorenzo Marcello muove per primo all'attacco restando ucciso da un colpo di cannone mentre abborda una galea nemica.
Il suo cadavere viene nascosto per impedire che si divulghi la notizia. Lazzaro Mocenigo, ferito a un occhio, grida: "Ne basta uno per veder la vittoria". Dopo 7 ore, lo scontro ha termine con la sconfitta dei Turchi, che han subĂ€¬to gravissime perdite: 80 navi affondate o catturate e diecimila morti mentre i Veneziani ne contano solo trecento.
- 26 June 1666
- Viene impiccato Rocco Pion di Borgogna di anni venti.
Nella notte del 21 maggio precedente, con alcuni complici era penetrato nella casa del Colonnello Don Diego di VilÂlalobes a Villafranca, depredando e malmenando la famiglia del Colonnello.
|
|
|