|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 3 August 1263
- Ordinato che nessun privato possa immagazzinare la canaÂpa, tanto necessaria agli usi della Marina Veneziana.
- 3 August 1305
- Firmato Un trattato commerciale con il Bey di Tunisi.
- 3 August 1337
- Durante la guerra contro Mastino della Scala (v. 10.10.1336) Pietro de' Rossi, Comandante Generale delle truppe Veneziane entra in Padova dalla porta di ponte Corvo, alla testa di cinquecento soldati tedeschi, impossessandosi della cittÀ senza incontrare resistenza.
Viene fatto prigioniero e condotto a Venezia Alberto della Scala, fratello di Mastino. Marco Loredan e Andrea Morosini sono inviati a prendere in consegna la cittÀ .
- 3 August 1721
- Si consacra la ricostruita Certosa di Sant'Andrea di Lido.
- 3 August 1749
- In onore dei Duchi di Modena la Procuratessa Elisabetta Cornaro Foscarini organizza una splendida festa nei saloÂni di palazzo Foscarini ai Carmini.
- 3 August 1750
- Giambattista Rezzonico firma il contratto d'acquisto d'un palazzo in Fondamenta San Barnaba, progettato da BaldasÂsarre Longhena, rimasto incompiuto per mancanza di fondi.
Ripresa da Giorgio Massari, la costruzione, che passa cosÀ¬ attraverso l'opera dei due piÀ¹ grandi archiÂtetti del tempo, riuscirÀ una delle meraviglie del Canal Grande. Ca' Rezzonico sarÀ spesso richiesta dal Governo Veneto come palazzo di rappresentanza.
- 3 August 1849
- Due bragozzi chioggiotti, comandati da Luigi Penzo detto ScuÀ¨la (Scodella), navigano nei pressi di Porto Tolle. Recano a bordo Giuseppe Garibaldi e il suo Stato Maggiore, diretti alla difesa di Venezia. Improvvisamente, all'altezza delle bocche del Po, compare la flottiglia Austriaca che li insegue accanitamente. Con abile manovra il Penzo riesce a sfuggire all'accerchiamento butÂtandosi verso terra.
I bragozzi, arenatisi sulla spiaggia, vengono catturati dagli Austriaci, ma sono ormai vuoti. Per merito dei bravi Chioggiotti, Garibaldi e i suoi sono riusciti a sfuggire alla cattura.
|
|
|