|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 19 August 1214
- Il testo della "Parte" del Maggior Consiglio emessa in questo giorno riporta che con 352 voti contrari e 350 a favore viene respinto il trasferimento della Sede Ducale a Costantinopoli, formulata osservando che la Laguna Veneta era diventata poco abitabile per l'insalubritÀ dell'aria, per i frequenti terremoti, per l'irruenza del mare che tendeva a sommerÂgere le isole dell'estuario e per l'irrequietudine delle popolazioni confinanti.
La maggior parte degli storici afferma che la proposta venne dal Doge in carica Pietro Ziani.
Per nostra fortuna, a opera specialmente del Procuratore Angelo Falier, l'idea viene respinta.
- 19 August 1338
- Dopo lungo e feroce assedio, Umbertino da Carrara conÂquista Monselice sottraendola alla Signoria di Mastino della Scala. ResisterÀ solo la rocca, strenuamente difesa dai Padovani agli ordini di Fiorino da Lucca, che verrÀ espugnata soltanto ricorrendo al tradimento.
- 19 August 1353
- La flotta Veneziana al comando di NicolÀ² Pisani affronta quella Genovese di fronte al porto di Alghero in Sardegna. Dopo una cruenta battaglia i nostri catturano quarantuno navi genovesi e soltanto diciannove altre riescono a fuggire, rimorchioando l"â„¢ammiraglia del comandante Antonio Grimaldi.
Veniva cosi vendicata la sconfitta veneziana avvenuta l' anno precedente nelle acque del Bosforo (v. 13.2.1352). Â
- 19 August 1366
- La Repubblica di Venezia emana alcuni provvedimenti a tutela delle celebri cartiere trevigiane, da cui tutte le cittÀ venete ottenevano, in antico, la materia prima per codici e manoscritti, e piÀ¹ tardi per i libri a stampa.
La fama goduta da Treviso in questo campo era tale che Pace da Fabriano, inventore della carta di lino, vi staÂbilirÀ la sua dimora presso le acque amene (com' egli stesso scrisse), cioÀ¨ sulle rive del Sile. Il suo esempio sarÀ seguito dai piÀ¹ famosi tipografi del Quattrocento.
- 19 August 1381
- In Senato viene deliberata la costruzione d'urgenza di quattro nuove galere per far fronte alla carenza di naviÂglio mercantile causata dalla terribile guerra di ChiogÂgia con i Genovesi.
- 19 August 1463
- Giorgio Correr viene nominato Patriarca di Venezia in sostituzione di Andrea Condulmer, deceduto il 6 agosto precedente.
- 19 August 1470
- Eletto Cancellier Grande Alessandro dalle Fornaci soprannominato Salone.
- 19 August 1613
- Claudio Monteverdi, famoso compositore e musicista, viene nominato Maestro di Cappella nella Basilica di San Marco.
|
|
|