|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 25 November 1298
- Alla giovanissima etÀ di trent'otto anni viene proclamato Doge Pietro Gradenigo.
FarÀ il suo ingresso in Palazzo Ducale solo il 3 dicembre successivo in quanto si trovava come PodestÀ a Capodistria dove andarono a prelevarlo dodici Ambasciatori con cinque galee.
Il suo Dogado viene ricordato sopratutto per la famosa Serrata del Maggior Consiglio che dette vita legale al Patriziato Veneziano, oltre che per la famosa congiura Tiepolo - Querini.
- 25 November 1428
- Emessa un'ordinanza secondo la quale i Capi della Quarantia devono mensilmente visitare i carcerati e ascoltarne gli eventuali reclami.
- 25 November 1523
- Arde un terribile incendio nelle case dei Dandolo sulla Riva del Carbon a Rialto, provocando gravissimi danni.
- 25 November 1544
- Legiferate le pene per i furti:
A chi ruba la prima volta sian mozzate le orecchie, la seconda la punta del naso, la terza cavati gli occhi, se non impiccati.
- 25 November 1847
- La Direzione Generale della Polizia austriaca informa il Governo che nelle botteghe di Venezia sono esposti al pubblico canti, inni e altre composizioni musicali in onore di papa Pio IX.
Rilevato l'evidente scopo politico e fatto presente che il materiale ˬ in gran parte stampato dalla casa editrice Giovanni Ricordi di Milano, la Polizia chiede istruzioni in merito.
Il Governo austriaco risponde:
Non sembra opportuno sequestrare le stampe giÀ messe in vendita, perchÀ© si otterrebbe solo l'effetto di richiamare l'attenzione del pubblico fra cui vi sono malevoli e malintenzionati nei confronti dell'Austria.
|
|
|