|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 20 November 1441
- A Cavriana, presso Mantova, si stipula la pace tra la Repubblica Veneta e il Ducato di Milano. Con questo Trattato Riva, Torbole e Ravenna passano sotto il Dominio di Venezia, che conserva anche la Signoria del Bergamasco e del Bresciano.
- 20 November 1506
- Dalla Magistratura del Sindico (pressapoco la nostra Camera di Commercio) viene ancora una volta ricordato che i colli di merci in partenza potevano essere confezionati e sigillati solo dai Ligadori de Comun.
Le relative tariffe erano proposte dall'Arte dei detti Ligadori e naturalmente dovevano essere approvate dalla Quarantia al Criminal.
- 20 November 1605
- A San Giobbe in Cannaregio viene inaugurato il Conservatorio delle Penitenti.
- 20 November 1734
- Francesco Antonio Corre, giÀ Provveditore Generale da Mar e poi frate cappuccino, diventa il nuovo Patriarca di Venezia.
Subentra a Marco Gradenigo deceduto il giorno 14 precedente.
- 20 November 1813
- A Venezia, occupata dai Francesi, viene diramata un'ordinanza secondo la quale nessuno potrÀ circolare dopo la mezzanotte se non avrÀ un lume in mano: pena l'arresto e una multa di 5 lire.
A tarda sera una folla di circa duemila persone ˬ riunita in piazza San Marco; appena le campane danno il segnale della mezzanotte, ciascuno accende il lume che fino allora aveva tenuto nascosto.
Dai caffˬ, dalle Mercerie, dalle altre strade sbucano gruppi di uomini e donne con lucerne, fanali, candelieri, torce.
Molti hanno inalberato il lume addirittura sul cappello e si abbandonano a risa e schiamazzi sotto gli occhi dei poliziotti impotenti a frenare quella marea di luci.
- 20 November 1854
- A Venezia s'apre al transito il Ponte in ferro dell"â„¢Accademia: tassa di pedaggio, tre centesimi a persona.
Si conclude cosÀ¬ l'annosa polemica fra oppositori e sostenitori di un nuovo ponte sul Canal Grande.
Ancora nel 1828 si scriveva: Al sestiere di Dorsoduro che or potrebbesi chiamare sestiere delle rovine, porger potrebbe nuova vita un ponte che renderebbe ricercate quelle case deserte che ora ricordano gli avanzi di una assediata cittÀ .
Corroso dalla salsedine e minacciante rovina, quel ponte in ferro sarÀ sostituito da uno "provvisorio" in legno nel 1933.
|
|
|