Warning: include(hyperlangINT_bn.php): failed to open stream: No such file or directory in /var/www/vhosts/venicexplorer.net/httpdocs/ombranet/venice_fastfind_inc.php on line 3
Warning: include(): Failed opening 'hyperlangINT_bn.php' for inclusion (include_path='../../../../ombranet/langs') in /var/www/vhosts/venicexplorer.net/httpdocs/ombranet/venice_fastfind_inc.php on line 3
|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 8 August 1122
- Al comando del Doge Domenico Michiel salpa una flotta di settantuno navi grandi e molti legni piÀ piccoli diretti in Terrasanta.
- 8 August 1356
- Dopo quindici mesi di Principato muore il Doge Giovanni Gradenigo.
- 8 August 1381
- Con la mediazione di Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde, si stipula a Torino la Pace tra Genova e Venezia. Ha cosÀ fine la "Guerra di Chioggia" fra le due potenti Repubbliche Marinare, funesta per loro stesse ma anche per la generale tranquillitÀ dei commerci marittimi.
(N.d.E.
Venezia cede la Dalmazia al Re di Ungheria, ma riceve in cambio una retribuzione annua di 7000 ducati d'oro oltre che il monopolio della navigazione nell'Alto Adriatico.
Venezia cede alla Casa d'Asburgo Conegliano e Treviso.
Padova cede a Venezia Cavarzere.
Il Patriarca di Aquileia s'impegna a ritirare le sue truppe dai luoghi da esse occupati.
Genova perde tutte le conquiste effettuate durante la Guerra.
Amedeo VI, in quanto mediatore, riceve l'isola di Tenedo, nell'Egeo).
- 8 August 1387
- Ordinata la costruzione dell'organo grande da sistemare nella Basilica di San Marco.
- 8 August 1553
- Muore, nella sua villa di Incaffi, Girolamo Fracastoro, medico e umanista veronese.
Conseguita la laurea a Padova (dove ebbe come compagno di studi NicolÀ Copernico) fu mente universale: s'interessÀ di matematica, astronomia, botanica, fisica, filosofia, geografia, musica, poesia.
La sua fama era cosÀ grande da esser chiamato ovunque per consigli; il Pontefice Paolo III lo nominÀ medico del Concilio di Trento.
Fra le sue opere À un trattato sulle malattie contagiose, condotto con rigoroso criterio scientifico, per cui il Fracastoro viene considerato il fondatore della patologia moderna.
(N.d.E. Di fatto Girolamo Fracastoro elaborÀ una teoria sull'origine batterica delle malattie secoli prima che questa fosse formulata e provata empiricamente da Pasteur e Koch, ma À assai piÀ noto, goliardicamente, per il suo trattato sulla sifilide: "Syphilis sive morbus Gallicus" - "La Sifilide o Mal Francese").
- 8 August 1713
- Eletto Cancellier Grande Giovambattista Nicolosi.
- 8 August 1776
- Il Senato Veneto approva il progetto dell'architetto Bernardino Maccaruzzi per la costruzione in Piazza San Marco di un apparato smontabile di portici, archi, colonne e baracche in legno per l'esposizione delle merci in occasione della Fiera della Sensa.
Alle soglie del proprio tramonto, la Repubblica cerca di ritrovare l'antica prosperitÀ commerciale, ma il Popolo mormora, scuotendo la testa:
Archi de legno e colonnami in carta
idee de Roma e povertÀ de Sparta
Su una colonna dell'esedra della Fiera sarÀ anche appeso un cartello con la scritta:
Xe questo el catafalco e sepoltura
de la Veneta nostra mercatura.
|
|
|