Warning: include(hyperlangINT_bn.php): failed to open stream: No such file or directory in /var/www/vhosts/venicexplorer.net/httpdocs/ombranet/venice_fastfind_inc.php on line 3
Warning: include(): Failed opening 'hyperlangINT_bn.php' for inclusion (include_path='../../../../ombranet/langs') in /var/www/vhosts/venicexplorer.net/httpdocs/ombranet/venice_fastfind_inc.php on line 3
|
 |
History of Venice |
|
|
In Venice, along the Year |
|
Venice History, Notes on |
|
Venice History, search |
|
|
|
|
|
|
This Almanac about Venice History comes from years of research in the Frari Archives, in the Marciana Library and in Correr Museum.
Between old shelves, turning the pages of ancient Buste, Raspe, Commentarii, I could taste the emotion of touching manuscripts, with signatures and seals of Procuratori, Dogi, Condottieres...
I transcribed the many interesting things I have discovered part on books, others on slide-shows, others more are just laying as simple notes on my personal archives.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 7 August 1248
- Muore a Venezia il Beato Giordano ForzatÀ, padovano.
Dotato di acuto senso politico fu giudice di pace in questioni civili e religiose, e istituÀ il processo di canonizzazione di Sant"™ Antonio da Padova.
Si deve a lui la ricostruzione della chiesa e del convento di San Benedetto Vecchio, di cui tracciÀ la pianta con un tralcio di corniolo che, piantato nel suolo terminato il lavoro, attecchÀ. Si dice che, quando un ramo di questo corniolo inaridiva, era presagio della morte entro l'anno di un componente della famiglia dei ForzatÀ o di una monaca del convento.
Con il legno ricavato dalla pianta miracolosa si fabbricavano rosari.
- 7 August 1266
- Una legge vieta ai forestieri di farsi costruire una nave a Venezia senza espressa licenza del Senato.
- 7 August 1308
- Dal Maggior Consiglio vengono espulse dalla cittÀ tutte quelle professioni che potessero portare danno alla Popolazione.
- 7 August 1320
- In seguito al testamento di Marco Dalla Frescada, i Procuratori di San Marco istituiscono l'Ospizio per i Poveri di San Vio.
- 7 August 1348
- A seguito della magna mortalitas, o pestilenza, che aveva infuriato a Venezia dal marzo al giugno 1348, uccidendo tre quarti della Popolazione, il Senato decreta che sia vietato l'uso degli abiti da lutto poichÀ, passata la bufera, À tempo ormai di gioia e letizia.
- 7 August 1484
- Firmata a Bagnoli la pace tra la Serenissima e la Santa Alleanza, formata dallo Stato Pontificio, il Regno di Napoli, il Ducato di Firenze e quello di Milano.
Venezia ottiene il territorio del Polesine.
- 7 August 1501
- Il Consiglio dei Dieci decreta la costituzione di una Magistratura stabile, formata da tre nobili cittadini, detti "Savi alle Acque". Àˆ uno dei tanti provvedimenti che il Governo Veneto verrÀ adottando nel tempo per la tutela e la difesa delle acque di Venezia, chiamate le Mura Sante della cittÀ. Questi Savi avranno ampi poteri in tema di organizzazione e mantenimento della Laguna.
Essi verranno presentati al Popolo, dopo ogni elezione, con i famosi "3 P": Pesei, Paghei, Pichei; ossia: "Pesateli per quello che valgono, Pagateli per quanto meritano e (im)Piccateli se sbagliano". Fino a quando durÀ la Repubblica e la Magistratura, nessun Savio alle Acque meritÀ l'impiccagione (potessimo dire altrettanto con i moderni "magistrati alle Acque! N.d.E.).
- 7 August 1542
- Accusato di bestemmia, un prete viene posto alla berlina fra le due colonne della Piazzetta.
- 7 August 1585
- Un fulmine colpisce la cella del campanile di Santo Stefano. Si liquefano tutte le campane, compresa quella dell'orologio e la parte alta del campanile cade sulle case dei Malatini oltre il rio, provocando grandi danni.
La Signoria concede ai frati altre quattro campane a patto che venga consegnato il bronzo necessario e che venga pagata la spesa necessaria per la fusione in Arsenale. L'orologio verrÀ invece rifatto a spese degli Avvocati.
- 7 August 1616
- Muore a Venezia l'architetto neoclassico Vincenzo Scamozzi.
Nato a Vicenza e ricevuta la prima educazione artistica dal padre, si trasferisce a Venezia, al servizio della Repubblica come ingegnere idraulico.
Considerato uno dei maggiori Architetti del tempo, richiesto spesso anche dall'Estero, crea opere insigni: le Procuratie Nuove in Piazza San Marco; la Villa Pisani di Lonigo; la Chiesa di Santa Gaetana a Padova; la Villa Contarini di Loreggia e il Palazzo Trissino al Corso a Vicenza, suo capolavoro.
- 7 August 1754
- Concesso un "Privilegio" ai frati minori Carmelitani Scalzi di Santa Lucia per lo spirito di melissa aromatizzato che essi distillano (l'"Acqua di Melissa" degli Scalzi di Santa Lucia viene prodotta ancora ai giorni nostri, N.d.E.).
|
|
|