|
 |
Storia di Venezia |
|
|
Correva a Venezia l'anno |
|
Storia di Venezia, il giorno |
|
Storia di Venezia, ricerca |
|
|
|
|
|
|
Questa rubrica sulla Storia di Venezia e del Veneto è frutto di anni di ricerche negli Archivi dei Frari, alla Marciana e al Correr.
Fra gli antichi scaffali, nello scartabellare antiche Buste, Raspe, Commentarii, ho avuto modo di assaporare l'emozione del toccare manoscritti vecchi di secoli, con firme e sigilli di Procuratori, Dogi, Condottieri...
Ho scoperto cose interessanti che ho trascritto in parte su libri, altre le ho inserite in diapo-film, altre ancora sono ferme allo stato di semplici annotazioni nei miei archivi personali.
Luigi "Gigio" Zanon
|
|
|
- 8 marzo 1268
- Un'ordinanza vieta ai Veneziani di trasportare merci di forestieri, se dette merci non sono dirette a Venezia.
Le navi forestiere che carichino merci veneziane possono farlo solo se dette merci siano stimate da Consoli veneziani e armate secondo lo Statuto Veneziano.
- 8 marzo 1431
- A seguito della rovinosa rotta del Brenta presso Oriago, che aveva causato l'allagamento delle campagne, viene proposta la costruzione di due scaricatori sul fianco destro del fiume: uno sopra e l'altro dirimpetto a Oriago, per immettere la massa dell'acqua in due preesistenti diversivi fatti scavare forse 50 anni prima da Francesco da Carrara.
Però, siccome una gran quantità d'acqua si sarebbe riversata verso le valli di Sant'Ilario, in particolare verso Gambarare, Sambruson e Campagnalupia, a seguito delle forti proteste della popolazione i lavori non ebbero inizio.
Una sola fossa, chiamata a causa delle proteste "dei Malcontenti", verrà costruita a partire dal 13 ottobre 1431.
- 8 marzo 1739
- Partendo dalla cucina superiore, un terribile incendio distrugge il palazzo Priuli Scarpon a San Felice.
Del palazzo, che aveva due facciate sul rio, ora si scorgono solo le basi marmoree.
- 8 marzo 1772
- Viene eletto Cancellier Grande Giovan Girolamo Zuccato.
|
|
|